La realizzazione della "fabbrica intelligente" è una prospettiva futura dell'Industria 4.0. Nella visione di una "fabbrica intelligente", la produzione si organizza e si ottimizza da sola. I processi di produzione sono altamente flessibili e consentono di tenere conto delle esigenze individuali dei clienti fino al numero di unità pari a 1. Il presupposto per una produzione flessibile è il collegamento in rete di tutti i sistemi coinvolti nel processo di produzione: macchine di produzione, robot, dispositivi di misura, sistemi logistici e informatici, ecc. La comunicazione semplice e sicura dei dati tra macchine e dispositivi di diversi produttori è una sfida centrale e richiede la definizione di interfacce e protocolli di comunicazione nuovi e standardizzati a livello internazionale. I singoli sottosistemi dell'impianto di produzione sono progettati come sistemi cyber-fisici e comunicano tra loro attraverso l'Internet delle cose. Il prodotto da realizzare è dotato di un codice leggibile a macchina fin dall'inizio e comunica continuamente con l'impianto di produzione durante il processo di fabbricazione.