Nel campo dell'elettromobilità ci occupiamo di azionamenti elettrici per vari veicoli come autovetture, escavatori e moto. L'integrazione della batteria nel veicolo e il suo controllo intelligente, monitoraggio, raffreddamento e recupero sono in primo piano.

Progetto Focus "SunCar"

Nell'ambito del progetto SunCar dell'IWF, gli studenti di ingegneria meccanica ed elettrica del Politecnico di Zurigo e di altre università svizzere mettono ogni anno in pratica le loro conoscenze teoriche. L'obiettivo dei progetti è quello di elettrificare un veicolo che può essere alimentato da energia solare al posto dei combustibili fossili. Finora sono state elettrificate un'auto sportiva, un'auto familiare, un SUV, un furgone e un escavatore.

Progetto "eBagger" dell'UFE

Nell'ambito di un progetto promosso dall'Ufficio federale dell'energia (UFE), abbiamo partecipato allo sviluppo di una flotta di escavatori elettrici con tre diversi modelli (16 t, 7 t e 1,6 t). Gli escavatori alimentati da una batteria agli ioni di litio riducono le emissioni di CO2 fino al 90% per l'intera durata di vita della macchina, compresa la produzione di batterie, rispetto ad un escavatore diesel delle stesse dimensioni. In termini di costi energetici, gli escavatori elettrici risparmiano circa il 70 % rispetto ad escavatori diesel comparabili.

Progetto Focus "ethec"

Nell'ambito del progetto ETH focus "ethec", abbiamo sostenuto gli studenti dell'ETH e la ZHdK, che in tre quarti d'anno hanno sviluppato una moto elettrica unica al mondo.

La moto non è accattivante solo per il suo design, in cui gli elementi classici sono stati armonizzati con quelli moderni, ma colpiscono anche i dati tecnici.

La moto trae oltre 50 kW di potenza e 490 Nm di coppia dai due motori per mozzi ruota. Un'autonomia di 400 km in "Long Range Mode" si ottiene attraverso un recupero efficiente. Per la moto abbiamo sviluppato tutti i componenti tranne i motori di azionamento, gli inverter e il caricabatterie stesso. Siamo particolarmente orgogliosi della batteria di trazione che abbiamo sviluppato, che ha una capacità di 15.6 kWh e solo circa 40 litri di spazio di installazione. Il concetto di raffreddamento a liquido appositamente sviluppato consente un controllo costante della temperatura, in modo da garantire una vita utile di 10 anni. Nel corso dell'attuazione è stato necessario integrare le più recenti scoperte scientifiche, alcune delle quali non sono ancora state sviluppate. Il concetto globale convince come soluzione per la mobilità urbana di domani.