L'area di ricerca sulla lavorazione laser si concentra sulla ricerca sperimentale di processi laser a impulsi ultracorti (UKP) con l'applicazione principale della "funzionalizzazione delle superfici" e della "lavorazione di materiali ultra duri". Un laboratorio ben attrezzato con laser ns, ps e fs in classi di potenza da 5W a 200W e lunghezze d'onda da 355nm a 1064nm consente la lavorazione di materiali esotici con precisione micrometrica.
Lavorazione di grani diamantati e inserti da taglio ultra duri
Oltre alla lavorazione laser di utensili con bordi di taglio geometricamente indefiniti, vengono lavorati anche inserti di taglio e piccoli utensili di fresatura e foratura in materiali ultraduri come diamante naturale, diamante policristallino (PCD), nitruro di boro cubico (CBN), ecc. La lavorazione di questi ultimi materiali è possibile solo con laser a impulsi ultracorti in quanto consentono l'ablazione per sublimazione senza un significativo flusso di calore al reticolo cristallino. Per questo motivo viene anche chiamato "processo laser a freddo".
Produzione di micropunte
Per la produzione di utensili di foratura o fresatura in metallo duro con diametro D < 500 µm, i laser a impulsi ultracorti sono particolarmente adatti per via del processo privo di forze e delle ridotte temperature di lavorazione. La rugosità superficiale ottenibile è paragonabile a quella ottenuta con i processi di rettifica.
Fresa in metallo duro (d=1mm) prodotta con lavorazione al laser ad impulsi ultracorti
Produzione di micropunte
Per la produzione di utensili di foratura o fresatura in metallo duro con diametro D < 500 µm, i laser a impulsi ultracorti sono particolarmente adatti per via del processo privo di forze e delle ridotte temperature di lavorazione. La rugosità superficiale ottenibile è paragonabile a quella ottenuta con i processi di rettifica.
Fresa in metallo duro (d=1mm) prodotta con lavorazione al laser ad impulsi ultracorti